8 Dicembre 2024
La rinomanometria è una tecnica diagnostica che misura la resistenza al flusso d'aria nelle cavità nasali.
Questo esame consente di:
1. Valutare la funzionalità respiratoria nasale.
2. Diagnosticare o confermare la presenza di patologie ostruttive come la deviazione del setto nasale, l’ipertrofia dei turbinati o le ostruzioni causate da polipi nasali.
3. Migliorare la definizione delle cause del russamento e delle apnee notturne.
4. Monitorare l’efficacia di trattamenti farmacologici o chirurgici per le patologie nasali.
8 Dicembre 2024
La dilatazione con palloncino o balloon tubarico è una procedura minimamente invasiva che mira a migliorare la funzionalità della tuba di Eustachio aumentando la pervietà e migliorando la ventilazione dell’orecchio medio.
5 Maggio 2024
L’utilizzo dei nuovi farmaci biologici nella rinosinusite cronica con poliposi nasale è stato al centro del Corso di Aggiornamento per Otorinolaringoiatri tenutosi a Fiuggi nel prestigioso […]
9 Dicembre 2023
Rivoluziona le tue diagnosi con il Nuovo Sistema PIET (Professional Image Enhancement Technique) Endoscopia di precisione per una diagnosi precoce Presso il nostro studio offriamo tecnologia […]
9 Luglio 2023
L’utilizzo dei farmaci steroidei sia locali che sistemici nella rinosinusite cronica con e senza poliposi nasale è stato al centro del Corso di Aggiornamento per Otorinolaringoiatri […]
9 Luglio 2023
Gli obiettivi della chirurgia della poliposi nasosinusale sono stati al centro del Corso di Aggiornamento per Otorinolaringoiatri tenutosi a Fiuggi nel prestigioso Hotel San Giorgio dal […]
2 Luglio 2023
La perdita parziale dell’olfatto o iposmia e la perdita completa o anosmia si verificano sia per una ostruzione delle cavità nasali (ad esempio a causa di […]
13 Novembre 2022
Quando il russamento avviene prevalentemente in posizione supina, il paziente al momento di coricarsi indossa un dispositivo che lo fa dormire sul fianco impedendo così il […]
6 Novembre 2022
A cosa serve la Sleep Endoscopy?Viene anche denominata DISE (Drug Induced Sleep Endoscopy) o Endoscopia in Sonno e rappresenta l’esame diagnostico di eccellenza per il corretto […]
28 Ottobre 2022
Nel Mondo è stata stimata una prevalenza complessiva di circa 1 miliardo di persone adulte mentre in Italia in uno studio della Bocconi del 2019 è […]
14 Ottobre 2022
L’ostruzione nasale, soprattutto in ambito pediatrico, apre un mondo su una serie di patologie che vanno dalla ipertrofia delle adenoidi alla sinusite nonché l’otite fino ad […]
17 Settembre 2022
L’ostruzione nasale o “naso chiuso” rappresenta non solo un sintomo molto fastidioso, a volte invalidante e debilitante, ma può assumere un significato importante anche come cofattore […]
14 Luglio 2022
La risposta la può fornire l’otorinolaringoiatra andando a guardare quello che succede tra naso e gola, sia da sveglio chiedendo al paziente di imitare il russamento […]
7 Gennaio 2022
Il sistema “Palloncino” (al momento presenti in commercio “Otoglobe” ed “Otovent”) (Fig. 1) è stato studiato per compensare e normalizzare la ventilazione dell’orecchio medio. Quali sono […]
16 Agosto 2021
La modalità più riconosciuta per eseguire i lavaggi nasali è quella di utilizzare una soluzione salina a temperatura corporea che aiuti a fluidificare e rimuovere il […]
26 Aprile 2021
Presso la nostra struttura è disponibile l’ambiente tenda con dispositivo medico Aerosal®per praticare la terapia del sale comodamente a casa Nuova tecnica per erogare aerosol salino […]
1 Marzo 2021
Il laboratorio di Dissezione dell’Osso Temporale rappresenta un momento di crescita fondamentale ed indispensabile per chi voglia praticare la chirurgia dell’orecchio. Avere degli spazi disponibili ed […]
1 Marzo 2021
I locali vengono sanificati con doppio sistema: un sistema “online” ossia in continuo h24 unisce la PCO Technology e la ionizzazione bipolare DUST FREE attraverso un […]
27 Febbraio 2020
La Rinosinusite è una patologia infiammatoria della mucosa del naso e dei seni paranasali in netto aumento in età pediatrica e spesso non diagnosticata perché si […]
26 Gennaio 2019
La Sindrome di Sjiogren è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune caratterizzata da riduzione della secrezione delle ghiandole salivari e lacrimali con conseguente “sindrome sicca”. […]