
L’ostruzione nasale o “naso chiuso” rappresenta non solo un sintomo molto fastidioso, a volte invalidante e debilitante, ma può assumere un significato importante anche come cofattore di altre patologie: sinusiti ricorrenti, otiti ricorrenti, faringiti ricorrenti, russamento cronico, sindrome delle apnee notturne.
I meccanismi in grado di determinare la ostruzione nasale sono molteplici, individuabili con le sempre più innovative indagini strumentali e risolvibili sia con terapia medica che chirurgica.
I progressi in campo diagnostico e terapeutico permettono oggi interventi sempre più conservativi ma allo stesso tempo più efficaci, eseguibili spesso in anestesia locale o addirittura a livello ambulatoriale, con convalescenza estremamente ridotta e senza fastidiosi tamponamenti nasali.
Di tutto questo il dr. Matteo Cavaliere, Specialista in Otorinolaringoiatria ed in Audiologia, ne ha discusso nell’ambito del 9 IIAA & COPD Forum – Internal Medicine Immunology Allergy Asthma & COPD Forum, prestigioso Congresso Internazionale che ha visto riuniti a Paestum (SA) dal 16 al 18 Settembre 2022 specialistici in ogni settore per confrontarsi su malattie di interesse internistico, a maggior prevalenza e incidenza nella popolazione generale, coadiuvati da letture magistrali dello specialista allergologo, cardiologo, immunologo, pneumologo, otorinolaringoiatra, dermatologo e pediatra.
La Patologia Nasale: la Diagnostica
La Patologia Nasale: la Chirurgia