
Gli obiettivi della chirurgia della poliposi nasosinusale sono stati al centro del Corso di Aggiornamento per Otorinolaringoiatri tenutosi a Fiuggi nel prestigioso Hotel San Giorgio dal 9 al 10 Giugno 2023.
Il dr. Matteo Cavaliere ha presentato quelle che sono le indicazioni più attuali in questo settore ai medici presenti a questo evento, accreditato nell’ambito del piano nazionale di formazione con diritto a n. 8 crediti formativi.
La chirurgia endoscopica funzionale (nota anche con l’acronimo F.E.S.S. – Functional Endoscopic Sinus Surgery), nata in Austria già negli anni ’70, ha rappresentato un’importante rivoluzione nella terapia delle sinusiti croniche e delle poliposi nasali e permette oggi anche il trattamento di ben selezionate patologie tumorali.
Questa tecnica è definita “funzionale” poiché è limitata alla sola risoluzione delle specifiche problematiche in causa con un maggior rispetto della fisiologia nasale, senza ricorrere ad interventi demolitivi.
Gli obiettivi di tale chirurgia sono:
- La riventilazione dei seni paranasali
- La riduzione della flogosi del comparto naso-sinusale
- Il miglioramento della diffusione della terapia locale.
Questo si ottiene soprattutto ripristinando la pervietà del crocevia di drenaggio e di ventilazione dei seni paranasali, che è il complesso ostiomeatale dove si aprono i seni frontali, i seni mascellari e le cellule etmoidali.
Nella presente relazione il dr. Matteo Cavaliere illustra quelle che sono le indicazioni attuali a tale chirurgia e quali sono le tecniche e le tecnologie più moderne da poter usare.
