
L’ostruzione nasale, soprattutto in ambito pediatrico, apre un mondo su una serie di patologie che vanno dalla ipertrofia delle adenoidi alla sinusite nonché l’otite fino ad arrivare alle alterazioni maxillo-facciali più complesse che richiedono interventi di più specialisti associati.
In genere inizio le visite dei piccoli pazienti chiedendo sempre «avete deciso da soli di portare il vostro bimbo a fare questa visita o vi siete fatti consigliare dal vostro pediatra di fiducia ?».
Il Pediatra svolge un ruolo fondamentale nel sospettare le varie patologie responsabili del naso chiuso, iniziarne il trattamento e, nei casi dubbi, decidere il momento più opportuno per eventuali approfondimenti specialistici.
Il problema del bambino con naso sempre chiuso , infatti, va oltre la semplice ipertrofia adenoidea e pertanto il pediatra svolge un ruolo fondamentale.
Ho pertanto deciso di trattare questa tematica in modo da fornire le basi per la comprensione delle principali patologie che possono determinare il naso chiuso in età pediatrica e per gestire la loro diagnostica e il loro trattamento.
Prima Lezione: Anatomia e Fisiologia del Naso e dei Seni Paranasali
Seconda Lezione: La Diagnostica nel bambino con naso chiuso
Terza Lezione: L’Ipertrofia Adenoidea e l’Ipertrofia dei Turbinati
Quarta Lezione: La terapia del bambino con naso chiuso