Essere medico significa
acquisire esperienza
e conoscenza
Dr. Matteo Cavaliere
Medico - Chirurgo
Ho sempre desiderato essere medico per dare una speranza di guarire a chi soffre, conquistando la sua fiducia con le parole, gli sguardi, l’interessamento senza limiti al suo problema.
Il mio percorso lavorativo è stato sempre basato sullo studio con i continui aggiornamenti e ricerche senza mai perdere il rapporto con i pazienti.
- Laurea in Medicina e Chirurgia in data 28/07/1998 con voti 110/110 con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Diploma di Specializzazione in Otorinolaringoiatria il 30/10/2002, con voti 70/70 e Lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Diploma di Specializzazione in Audiologia il 16.02.2007, con voti 50/50 e Lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli“
- Esperto Qualificato ORL S.I.O. in Disturbi Respiratori in Sonno, tramite progetto di formazione continua ed integrata EOS-DRS 2012
- Perfezionato nel trattamento chirurgico dello Snoring e delle OSAHS, tramite “1° European Advanced Course on Surgical Techniques for Snoring and OSAHS”, Roma 2015
- Perfezionato nella “Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e del basicranio”, presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese) 2018
- Master di Laringologia Oncologica, Ospedale di Vittorio Veneto, 2013 e 2017
- Master di Citologia Nasale, Lecce, 2017
- Master multidisciplinare in oncologia cervico-facciale – Tumori della laringe, Istituto Europeo di Oncologia, Milano, 2016
- Master di Oncologia Cervico-Facciale, Istituto Europeo di Oncologia, Milano, 2011
- Vincitore del premio Grunenthal-Formenti nell’anno 2003 per una ricerca scientifica nell’ambito della Vertigine parossitica posizionale benigna, dal titolo “Benign paroxysmal positional vertigo: results of medical therapy associated to the manoeuvres”.
Dal 1° Maggio 2022 Libero-Professionista, consulente chirurgico presso diverse strutture accreditate con il S.S.N.
Dal 2005 al 30 Aprile 2022 Dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ A.O.U. ” San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” in Salerno
Fino all’anno 2020 la casistica operatoria (sia come primo operatorie che come aiuto) assomma ad oltre 10.000 interventi chirurgici, dalla patologia funzionale a quella infettiva/infiammatoria per arrivare a quella più complessa oncologica del distretto testa/collo.
Esperienze lavorative presso strutture nazionali ed estere a scopo di approfondimento delle tecniche chirurgiche otorinolaringoiatriche, in particolar modo della chirurgia micro-endoscopica dei seni paranasali e del basi cranio, delle tecniche di Chirurgia Computer-Assistita e Chirurgia Robotica e della Roncochirurgia:
- Azienda Ospedaliera “S. Maria Nuova di Reggio nell’Emilia”, Sala Operatoria dell’Unità Operativa Otorinolaringoiatria, Diretta dal Dr. Verter Barbieri, dal 3 al 4 Novembre 2014 per interventi chirurgici sulla ghiandola Tiroide e Paratiroidi.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 13 al 14 dicembre 2010.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 25 al 28 gennaio 2010.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 16 al 17 dicembre 2009.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 17 al 19 novembre 2009.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 9 al 11 settembre 2009.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 24 al 28 agosto 2009.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 31 luglio al 1 agosto 2009.
- Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì, Sala Operatoria dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria, Diretta dal Prof. C. Vicini, dal 15 al 22 giugno 2009.
- Clinica Universitaria “HSK dr. Horst-Schmidt-Kliniken”, Università di Mainz (Germania), esperienza teorico-pratica dal 23 giugno al 11 luglio 2003.
- Clinica Universitaria “HSK dr. Horst-Schmidt-Kliniken”, Università di Mainz (Germania), esperienza teorico-pratica dal 3 al 17 agosto 2002.
- Attività pratica di Cadaver Lab, ICLO Teaching and Research Center San Francesco di Sales, Arezzo, 9-10 Febbraio 2019
- Corso di perfezionamento universitario in Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio (Terza Sessione), Università degli Studi dell’Insubria (Varese), 19-21 Novembre 2018
- Corso di perfezionamento universitario in Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio (Seconda Sessione), Università degli Studi dell’Insubria (Varese), 1-3 Ottobre 2018
- Corso di perfezionamento universitario in Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio (Prima Sessione), Università degli Studi dell’Insubria (Varese), 21-23 Maggio 2018
- Corso pratico di anatomia chirurgica e dissezione sperimentale otologica (2° Livello), Pietra Ligure (Studium ORL Franco Cocchini), 6-10 Novembre 2017
- Corso di Anatomia Chirurgica Endoscopica del Naso e dei Seni Paranasali (Livello Intermedio-Avanzato), Torino (Università degli Studi + AIAD – Associazione Italiana di Anatomia Dissettiva), 10-11 Novembre 2016
- “Neurostimulation, Base of the Tongue and Advanced OSAHS Surgery” – Quarta Sessione del “I° European advanced course on surgical techniques for snoring and OSAHS”, Roma, 05-06 Maggio 2016
- Dissezione su cadavere “Surgical Anatomy Course: Corrective Surgical Techniques for snoring and OSAHS”, Roma, 13 Febbraio 2016
- “Advanced Pharyngeal and Skeletal Surgery” – Terza Sessione del “I° European advanced course on surgical techniques for snoring and OSAHS”, Roma, 11-12 Febbraio 2016
- “Minimally Invasive Surgical Techniques for Snoring and Mild OSAHS” – Seconda Sessione del “I° European advanced course on surgical techniques for snoring and OSAHS”, Roma, 3-4 Dicembre 2015
- “Clinical Diagnosis and Surgical Treatment Planning” – Prima Sessione del “I° European advanced course on surgical techniques for snoring and OSAHS”, Roma, 8-9 Ottobre 2015
- New Concepts in Sleep Apnea Treatment: dall’Advanced Sleep Endoscopy alla Terapia Chirurgica, Bologna, 25-26 Marzo 2015
- The Modern Sinonasal Surgery: anatomycal dissection, diagnostic and operative techniques – Advanced Course, Varese, 17-19 Novembre 2014
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Bertinoro, 3-4 Ottobre 2014
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico S’ Orsola-Malpighi, Bologna, 20-21 Maggio 2014
- “Fourth Theory and Hands-On Course on CO2 Laser Surgery in Laryngeal Cancer”, Istituto Europeo di Oncologia, Milano, 2-3 Dicembre 2013
- Corso ORL Hand-ON “Anatomia e tecniche chirurgiche endoscopiche dei seni paranasali e basicranio”, ICLO San Francesco di Sales Teaching & Research Center, Arezzo, 24-26 Ottobre 2013
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Bertinoro, 13-14 Settembre 2013
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Bertinoro, 11-12 Gennaio 2013
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Bertinoro, 28-29 Settembre 2012
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Sala Operatoria ORL Forlì, 4-6 Giugno 2012
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Sala Operatoria ORL Forlì, 14-15 Maggio 2012
- Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi del Sonno, Bertinoro, 20-21 Gennaio 2012
- Corso di Anatomia Chirurgia del Temporale, Noventa Padovana (Padova), 28-30 Novembre 2011
- IV Corso intensivo di dissezione chirurgica in Otorinolaringoiatria – II segmento: chirurgia endoscopica dei seni paranasali, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, Milano, 21-22 Novembre 2011
- International Dissection Course “Sleep Disordered Breathing - Surgically oriented hands on”, Vienna (Austria), 15-17 Marzo 2011
- Workshop Teorico-Pratico in Oto-Rinologia, Padova presso U.O.C. ORL-Otochirurgia e Laboratorio dell’Associazione Scientifica Otologia Oggi-Otology Today, 18-20 Ottobre 2010
- Corso di Vestibologia “L. Cipparrone”, Università degli Studi di Firenze, 22-25 Settembre 2010
- Endonasal Sinus Surgery Dissection Course, Lione (Francia), 27-28 maggio 2010
- Corso di aggiornamento pratico sulle più attuali procedure di disinfezione degli endoscopi non canalizzati ORL, Snailwell (Inghilterra), 14-16 ottobre 2009
- III Corso teorico-pratico di dissezione del distretto cervico-facciale, Parigi, 26-28 novembre 2008
- Ist International – Woorkshop “Sleep Endoscopy”, Forlì, 3-4 ottobre 2008
- Corso di aggiornamento pratico sulla procedura Pillar nel trattamento dell’OSAS, Anagni (FR), 1 febbraio 2008
- Corso pratico avanzato di chirurgia della Tiroide e delle Paratiroidi, Reggio Emilia, 14-16 novembre 2007
- Corso itinerante teorico-pratico di Laserchirurgia e nuove Tecnologie in O.R.L., Benevento, 5-9 novembre 2007
- Corso di aggiornamento teorico-pratico in “Infezioni respiratorie”, Torre del Greco (Napoli), 20 ottobre 2007
- Dissezione del Temporale, Noventa Padovana (Padova), 5-6 marzo 2007
- III Corso teorico-pratico in riabilitazione neurologica, Salerno, 4 novembre 2006 – 21 dicembre 2006
- II Corso teorico-pratico sulla patologia del nervo facciale, Bologna, 18-20 ottobre 2006
- Corso di formazione sull’utilizzo dello strumento Laser Sharplan 40C con Acublade Kit, Salerno, 8 giugno 2006
- Corso di Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali, Modena, 5-10 marzo 2006
- IV Corso Teorico Pratico “Le tracheotomie”, Torino, 17-20 gennaio 2006
- Corso di Perfezionamento “Chirurgia Endoscopica Rinosinusale”, Prof. Paolo Castelnuovo – Varese, 22-26 novembre 2004
- III Corso Teorico Pratico “Le nuove tecnologie nella chirurgia endoscopica nasosinusale”, Civitanova Marche, 20 novembre 2004
- Corso Teorico Pratico “La riabilitazione del laringectomizzato”, Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori, Napoli, 28-29 giugno 2004.
- Corso Teorico Pratico di Impianto di protesi tracheoesofagea, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo, 24-25 ottobre 2003.
- Corso di aggiornamento teorico pratico (BLSD) per medici di continuità assistenziale e di emergenza, Campagna (SA), 4 ottobre 2003.
- XVI Corso di “Training Microchirurgico su modelli biologici sperimentali”, Genova, 25 febbraio – 1 marzo 2002.
- Corso di “Vestibologia”, CRS-Amplifon, Firenze, 20-23 giugno 2001.
- Corso di “Audiometria ed Impedenzometria”, CRS-Amplifon, Milano, 15-17 marzo 2001.
- Corso “Sharing the Experiences Patologie Ostruttive Severe del Tratto Respiratorio … ed altro”, Agropoli (SA), 14 Dicembre 2019
- Corso “PneumoSalerno 2019 – Valutazione e Gestione del paziente con patologie respiratorie”, Salerno, 29-30 Novembre 2019
- “XVIII Congresso Nazionale AIOLP Otorinolaringoiatria Pratica”, Siena, 3-5 Ottobre 2019
- Corso “La SLA: vecchie certezze e nuovi orizzonti”, Salerno, 7 Giugno 2019
- Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, Rimini, 29 Maggio-1 Giugno 2019
- Corso “OSAS: e… ancora”, Sarno (SA), 11 Maggio 2019
- Corso “O.S.A.”, Reggio Calabria, 2-4 Maggio 2019
- Corso “La Sindrome di Sjogren: una malattia invisibile”, Salerno, 26 Gennaio 2019
- Corso teorico-pratico “Le Tracheotomie”, Salerno, 20 Dicembre 2018
- Corso “Patologie severe del tratto respiratorio integrato”, Salerno, 14-15 Dicembre 2018
- Corso Teorico-Pratico “Le Tracheotomie”, Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”, Salerno, 11 Giugno 2018
- 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, Napoli, 16-19 Maggio 2018
- VI Congresso Gruppo Campano ORL “Nuove Evidenze, Orientamenti e Strategie delle Patologie ORL più comuni”, Salerno, 15-17 Novembre 2018
- V Congresso Gruppo Campano ORL “Aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie ORL più comuni”, Salerno, 25-27 Novembre 2017
- Corso “Salotto medico-scientifico dei giovani specialisti ORL” nell’ambito del V Congresso del Gruppo Campano ORL, Salerno, 23 Novembre 2017
- Patologie severe del tratto respiratorio integrato (OSAHS, ASMA e BPCO), San Mango Piemonte (SA), 18 Novembre 2017
- XXXVI SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria), Siena, 27-30 Settembre 2017
- La SLA tra ospedale e territorio – Le problematiche nutrizionali, Salerno, 12 Maggio 2017
- IV Congresso Gruppo Campano ORL “Approfondimenti Lineari e Multidisciplinari nelle Patologie ORL”, Salerno, 17-19 Novembre 2016
- Corso di aggiornamento “Asma Bronchiale”, Salerno, 2 Dicembre 2016
- 103° Congresso Nazionale Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, “Cosa c’è di nuovo nel trattamento del carcinoma del cavo orale – Trattamento delle lesioni precancerose”, Roma, 25-28 Maggio 2016
- Appropriatezza in Allergologia, Salerno, 9 Aprile 2016
- Patologie Ostruttive del Tratto Respiratorio Integrato, Paestum (SA), 6 Marzo 2015
- XXXVIII Convegno Nazionale di aggiornamento A.O.O.I., Bergamo, 17-18 Ottobre 2014
- III Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell’Orecchio Medio, Salerno, 2-5 Aprile 2014
- XXXVI Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, Salerno, 12-13 Ottobre 2012
- II Corso Teorico-Pratico di Roncochirurgia, Salerno, 7-9 Marzo 2012
- “Disease Management del Tromboembolismo Venoso nella realtà Ospedaliera: dalle Linee Guida alla pratica clinica”, Salerno, 27-28 Maggio 2011
- I Congresso Nazionale AIOCC (Associazione Italiana Oncologia Cervico Cefalica) “Oncologia Cervico Cefalica: Dove Possiamo Migliorare ?”, Alba (CN), 7-9 Aprile 2011
- Corso Monotematico “La Terapia Fotodinamica in Oncologia Cervico-Facciale”, Salerno, 5 Marzo 2011
- XII Congresso Nazionale A.O.I.C.O. (Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica), “I presidi ottici nella pratica otorinolaringoiatrica”, Ostuni (BR), 28-29 Gennaio 2011
- I Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell’Orecchio Medio, Salerno, 19-22 Gennaio 2011
- XXXIV Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI (Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani), Verona, 14-15 Ottobre 2010
- Corso “La Gestione infermieristica del paziente otorinolaringoiatrico”, Salerno, 17 Aprile 2010
- Primo Congresso Nazionale AIOG, Castrocaro Terme, 26-27 Marzo 2010
- Convegno “EBM e controversie in allergologia respiratoria”, Salerno, 20 Marzo 2010
- Corso Monotematico “La Vertigine”, Salerno, 18 Aprile 2009
- Corso Monotematico “Le Rinosinusiti”, Salerno, 15 Novembre 2008
- 3rd International Post-Graduate Course “Uomini e Macchine – Come la tecnologia sta cambiando l’ORL”, Paestum (SA), 4-7 Giugno 2008
- IX Congresso Nazionale AOICO. Attualità in tema di Chirurgia Endoscopica Rinosinusale, Ospedale “S. Giovanni Calibita”, Isola Tiberina (Roma), 18-19 Gennaio 2008
- XII Congress of the International Rhinologic Society, Venezia, 5-8 Dicembre 2007
- II International Post-Graduate Course “All around Polyposis Nasi – Wat’s going on”, Paestum, 21-24 giugno 2006
- Corso “La Chirurgia dei Turbinati con Tecnologia a Radiofrequenza”, Salerno, 22 aprile 2006
- II Congresso Nazionale AICEF, Lecce, 30 Marzo – 1 Aprile 2006
- Corso Pratico in ORL e Chirurgia Maxillo-Facciale, Nola (NA), 30 aprile 2005 – 08 luglio 2005
- XXXV Congresso Nazionale SIFEL, Vietri sul Mare (SA), 14-16 giugno 2001.
- Membro della Segreteria Scientifica del I° corso internazionale “Paranasal sinuses and anterior skull base surgery”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Paestum (SA) dal 10 al 12 giugno 2004 e a cui hanno partecipato i maggiori esperti mondiali dell’Otorinolaringoiatria;
- Membro della Segreteria Scientifica del II° corso internazionale “All around Polyposis Nasi”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Paestum (SA) dal 21 al 24 giugno 2006 e a cui hanno partecipato i maggiori esperti mondiali dell’Otorinolaringoiatria;
- Membro della Segreteria Scientifica del III° corso internazionale “Uomini e Macchine – Come la tecnologia sta cambiando l’O.R.L.”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Paestum (SA) dal 4 al 7 giugno 2008;
- Membro della Segreteria Scientifica del Corso monotematico “La Vertigine”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Salerno il 18 Aprile 2009;
- Membro della Segreteria Scientifica del Corso monotematico “Le Rinosinusiti”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Salerno il 15 Novembre 2008;
- Membro della Segreteria Scientifica del Corso “La Gestione infermieristica del paziente otorinolaringoiatrico”, organizzato dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona (Salerno), che si è tenuto a Salerno il 17 Aprile 2010;
- Membro della Segreteria Scientifica del “I Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell’Orecchio Medio”, organizzato dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno), che si è tenuto a Salerno dal 19 al 22 Gennaio 2011;
- Responsabile Scientifico del Corso Monotematico “La Terapia Fotodinamica in Oncologia Cervico-Facciale”, organizzato dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno), che si è tenuto a Salerno il 5 Marzo 2011;
- membro della Segreteria Scientifica del “II Corso Teorico-Pratico di Roncochirurgia”, organizzato dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno), che si è tenuto a Salerno dal 7 al 9 Marzo 2012;
- membro della Segreteria Scientifica del XXXVI Convegno Nazionale di Aggiornamento AOOI, che si è tenuto a Salerno il 12-13 Ottobre 2012;
- responsabile della Segreteria Scientifica del “III Corso Integrato Teorico-Pratico di Roncochirurgia e Chirurgia dell’Orecchio Medio”, organizzato dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno), che si è tenuto a Salerno dal 2 al 5 Aprile 2014;
- Direttore del Corso Teorico-Pratico “Le Tracheotomie”, organizzato dalla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno), che si è tenuto a Salerno l’11 Giugno 2018;
- Direttore del Corso Teorico-Pratico “Le Tracheotomie”, organizzato da Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno + Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “S. Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” (Salerno) + Ordine delle Professioni Infermieristiche di Salerno, che si è tenuto a Salerno il 20 Dicembre 2018.
- Bisogno A, Cavaliere M, Scarpa A, Cuofano R, Troisi D, Iemma M. Left mixed laryngocele in absence of risk factors: A case report and review of literature. Annals of Medicine and Surgery 60 (2020) 356–359
- De Luca P, Scarpa A, De Bonis E, Cavaliere M, Viola P, Gioacchini FM, Ralli M, Cassandro E, Cassandro C. Chloroquine and hydroxychloroquine ototoxicity; potential implications for SARS-CoV-2 treatment. A brief review of the literature. American Journal of Otolaryngology--Head and Neck Medicine and Surgery, https://doi.org/10.1016/j.amjoto.2020.102640
- Cavaliere M, De Luca P, Scarpa A, Savignano L, Cassandro C, Cassandro E, Iemma M. Acinic cell carcinoma of the parotid gland: from pathogenesis to management: a literature review. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology, 2020, doi.org/10.1007/s00405-020-05998-6
- Candelori F, Minni A, Greco A, Scarpa A, Cassandro C, Cavaliere M, Bisogno A, Cassandro E, de Vincentiis M and Ralli M. Pleomorphic adenoma of the parotid gland and ipsilateral thyroid incidentaloma: report of a rare case with review of literature. Translational Medicine @ UniSa - ISSN 2239-9747 2020, on line first(4): 15-18
- De Luca P., Ralli M., Scarpa A., Cavaliere M., Gioacchini FM., Cassandro E, Cassandro C. Effectiveness of intratympanic administration og Gentamicin in unilateral Meniere’s disease. Otology & Neurotology 2020, DOI: 10.1097/MAO.0000000000002816
- Scarpa A, Ralli M, Cassandro C, Gioacchini F.M, Greco A, Di Stadio A, Cavaliere M, Troisi D, de Vincentiis M, Cassandro E. Inner-Ear Disorders Presenting with Air–Bone Gaps: A Review. J Int Adv Otol 2020; 16(1): 111-6
- De Luca P, Cavaliere M, Scarpa A., Savignano L., Cassandro E, Cassandro C, Iemma M. Rehabilitation Protocol for Unilateral Laryngeal and Lingual Paralysis (Tapia Syndrome): Comment About ‘‘A Challenging Case of Tapia Syndrome After Total Thyroidectomy’’ By Ildem Deveci, Mehmet Surmeli, and Reyhan Surmeli. Ear, Nose & Throat Journal 1–4, 2020, DOI: 10.1177/0145561320907433
- De Luca P, Cassandro C, Ralli M, Gioacchini FM, Turchetta R, Orlando MP, Iaccarino I, Cavaliere M, Cassandro E, Scarpa A. Dietary restriction for the treatment of Meniere’s disease. Translational Medicine @ UniSa - ISSN 2239-9747 2020, on line first(1): 2.
- Cavaliere M, De Luca P, Scarpa A, Cuofano R, Cassandro C, Panetti M, Panetti G. ENDOSCOPIC TYMPANOPLASTY IN THE TREATMENT OF CHRONIC OTITIS MEDIA. Otology & Neurotology, Vol. 41, No. 10, 2020, DOI: 10.1097/MAO.0000000000002815
- Cavaliere M., De Luca P., Scarpa A., Ralli M., Bottiglieri P., Cassandro E., Iemma M. SCORE risk scale as a prognostic factor after sudden sensorineural hearing loss. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2019 Dec 23. doi: 10.1007/s00405-019-05771-4.
- Di Stadio A., Ralli M., Maranzano M., Messineo D., Ricci G., Cavaliere M., Cascone A., Greco A., De Vincentis M., Salzano F.A. A Rare Case of Asymptomatic AdenoidCystic Carcinoma of the Minor Salivary Glands in an Elderly Patient. Ear Nose Throat J. 2019 Nov 6:145561319885242. doi: 10.1177/0145561319885242
- Capuano L., Cavaliere M., Lopardo D., Parente G., Damiano A., Perone R., Marino A., Bottiglieri P., Iemma M. Right-to-left shunt and idiopathic sudden sensorineural hearing loss. Acta Otorhinolaryngologica Italica 39:103-106, 2019
- Cavaliere M., Cuofano R., De Santis C., Spagnuolo M., Iemma M. Foreign boides: aspirated or ingested ? Our experience about one unusual case. Glob J Otolaryngol17(5): GJO.MS.ID.555973, 2018
- Cavaliere M., Cuofano R., Spagnuolo M., Panetti G., Panetti M, Iemma M. Unilateral Laryngeal and Lingual Paralysis (Tapia Syndrome) After Cardiac Surgery for Aortic Aneurysm: A Case Report and Proposal for a Rehabilitation Protocol. Glob J Otolaryngol14(2): GJO.MS.ID.555884, 2018
- Panetti G., Cavaliere M., Panetti M., Marino A., Iemma M. Endoscopic tympanoplasty in the treatment of chronic otitis media: our experience. Acta Oto-Laryngologica 137, 3, 225 – 228, 2017
- Cavaliere M., Iemma M. Guidelines for reprocessing non lumened heat sensitive ENT endoscopes nel libro "Endoscopy - Innovative Uses and Emerging Technologies", InTech , ISBN 978-953-51-4215-7
- Capuano L, Cavaliere M, Parente G., Damiano A., Pezzuti G., Lopardo D, Iemma M. Hyperbaric oxygen for idiopathic sudden hearing loss: is the routine application helpful? Acta Oto-Laryngologica Early Online, 1 – 6, 2015
- Iemma M., Cavaliere M. Complicanze e sequele a carico dei tronchi nervosi del collo. In “Complicanze e sequele nella chirurgia del collo” a cura di Paolo Pisani, Quaderni monografici di aggiornamento dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, Edizione 2014
- Cavaliere M., Panetti M., Iemma M. Tragal cartilage shield tympanoplasty: our technique and results in 612 cases. Acta Oto-Laryngologica 134: 890 – 897, 2014
- Cassandro E., Chiarella G., Cavaliere M., Sequino G., Cassandro C., Prasad S.C., Scarpa A., Iemma M. Hyaluronan in the Treatment of Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyposis. Indian J Otolaryngol Head Neck Surg
DOI 10.1007/s12070-014-0766-7, 2014 - Cavaliere M., Parente G., De Santis C., Iemma M. Inferior turbinate hypertrophy: “Quantum Molecular Resonance” vs. “Radiofrequency Volumetric Tissue Reduction”, a prospective study. Wulfenia Journal 21 (7): 242-253, 2014
- Capuano L., Cavaliere M., Parente G., Iemma M., Damiano A., Pezzuti G., Lo Pardo D. L’ossigenoterapia iperbarica nella ipoacusia improvvisa neurosensoriale: é utile la sua applicazione di routine? Civitas Hippocratica Anno XXXIV (6):107-111, 2013
- Cianfrone G. Iemma M., Testugini V., Capuano L., Cavaliere M., Mazzei F. Altissimi G. Supplementazione con antiossidanti nel paziente con acufene soggettivo: esperienza clinica con Acuval Audio. Progress in Audiology, 1: 2-7, 2013
- Cavaliere M., Russo F. Iemma M. Awake Versus Drug-Induced Sleep Endoscopy: Evaluation of Airway Obstruction in Obstructive Sleep Apnea/Hypopnoea Syndrome. Laryngoscope, 123:2315-2318, 2013
- Cavaliere M., Volino F., Parente G., Troisi S., Iemma M. [Endoscopic treatment of orbital cellulitis in pediatric patients: transethmoidal approach].
Arch. Soc. Esp. Oftalmol. 88(7):271-5, 2013 - Cassandro E., Cavaliere M., Chiarella G., Sequino G., Scarpa A., Rago G.F., Iemma M. L’acido ialuronico nella Rinosinusite cronica polipoide (RSCP): studio clinic pilota. Argomenti di Acra Otorhinolaryngologica Italica, 6(3): 7-10, 2012
- Cavaliere M., Iemma M. Guidelines for Reprocessing Nonlumened Heat-Sensitive Ear/Nose/Throat Endoscopes. Laryngoscope, 122:1708–1718, 2012
- Iemma M., Cavaliere M. Linee Guida per il Trattamento degli Endoscopi Termosensibili ORL. In: L’Endoscopia in ORL. Relazione Ufficiale del XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria. Maggio 2012
- Succo G., Crosetti E., Del Bon F., Garofalo P, Spriano G, Iemma M., Cavaliere M. L’Organizzazione di un Ambulatorio di Endoscopia. In: L’Endoscopia in ORL. Relazione Ufficiale del XCIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria. Maggio 2012
- Cassandro E., Cavaliere M., Chiarella G., Capuano L., Iemma M. Etiologia e meccanismi patogenetici delle ipoacusie infantili permanenti. In: Ipoacusie infantili: dalla diagnosi alla terapia. Relazione Ufficiale del XXI Congresso Nazionale di Otorinolaringoiatria Pediatrica. Novembre 2011
- Cassandro E., Capuano L., Iemma M., Cavaliere M., Cassandro C., Chiarella G. La terapia protesica nell’infanzia. Acta Phoniatrica Latina XXXIII, 1-2: 88-100, 2011
- Cavaliere M., Iemma M. La disinfezione degli endoscopi termosensibili ORL in Italia. Argomenti di ACTA Otorhinolaryngologica Italica 4: 1-5, 2010
- Cavaliere M., Iemma M. Linee Guida per il trattamento degli endoscopi termosensibili ORL non canalizzati. Argomenti di ACTA Otorhinolaryngologica Italica 4: 6-17, 2010
- Cavaliere M., Iemma M. I disinfettanti per il trattamento degli endoscopi termosensibili ORL non canalizzati. Argomenti di ACTA Otorhinolaryngologica Italica 4: 18-25, 2010
- Iemma M., Cavaliere M., Volino F.L’utilizzo della cartilagine del trago nella timpanoplastica: risultati anatomici e funzionali su 450 casi. In “Risultati a lungo termine della chirurgia non oncologica in ORL” a cura di Carmelo Zappone, Quaderni monografici di aggiornamento dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, Edizione 2010
- Mottola G., Capuano L., Cavaliere M., Volino F., Parente G., Iemma M. La nostra esperienza in casi particolari di vertigine parossistica tipica ed atipica. Frontiera ORL – Anno I, N. 1 – ottobre/dicembre 2010
- Iemma M., Cavaliere M., Mottola G. Traumi dell’orecchio interno e traumi acustici. In “I traumi in ORL”, Ed. F.lli Ariello, pp. 83-113, 2009
- Cavaliere M., Mottola G., Rondinelli M., Iemma M. Tragal cartilage in tympanoplasty: anatomic and functional results in 306 cases. Acta Otorhinolaryngol. Ital. 29: 27-32, 2009
- Mottola G., Cascone A.M., Cavaliere M., Angrisani B., Fiorillo G., Parente G., Volino F., Iemma M. Osteosarcoma of the larynx: a case report. Cases Journal 1:365, 2008
- Iemma M., Cavaliere M. La chirurgia computer-assistita nelle patologie del naso e dei seni paranasali. In “La chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica” a cura di Livio Presutti, Quaderni monografici di aggiornamento dell’Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani, Edizione 2007
- Mottola G., Cavaliere M., Iemma M. Chirurgia computer assistita dei seni paranasali: la nostra prima esperienza con l’INSTA TRACK 3500. Ann. O.R.L. Sc. Aff. VI (3-4), 113-119, 2007
- Cavaliere M., Mottola G., Iemma M. Monopolar and bipolar radiofrequency thermal ablation of inferior turbinates: 20 months’follow-up. Otolaryngology-Head and Neck Surg 137; 256-263, 2007
- Cavaliere M., Mottola G., Iemma M. Comparison of the effectiveness and safety of radiofrequency turbinoplasty and traditional surgical technique in treatment of inferior turbinate hypertrophy. Otolaryngology-Head and Neck Surg 133; 972-978, 2005
- Cavaliere M., Mottola G., Iemma M. La turbinoplastica con bisturi a radiofrequenza in rapporto alla turbinoplastica con tecnica tradizionale: un follow-up a lungo termine. Ann. O.R.L. Sc. Aff. IV (1-2), 9-23, 2005
- Cimmino M., Nardone M., Cavaliere M., Plantulli A., Sepe A., Esposito V., Mazzarella G., Raia V. Dornase alfa as postoperative therapy in cystic fibrosis sinonasal disease. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 131;1097-1101, 2005
- Raia V., Maiuri L., Ciacci C., Ricciarelli I., Vacca L., Auricchio S., Cimmino M., Cavaliere M., Tardone M., Cesaro A., Malcolm J., Quaratino S., Londei M. Inhibition of p38 Mitogen-Activated-Protein-Kinase controls airwayinflammation in Cystic Fibrosis. Thorax 60(9); 773-780, 2005
- Cavaliere M., Mottola G., Iemma M. Benign Paroxysmal Positional Vertigo: a study of two maneuvers with and without betahistine. Acta Otorhinolaryngol Ita 25; 107-112, 2005
- Cesari U., Galli J., Ricciardiello F., Cavaliere M., Galli V. Dysphonia and laryngopharyngeal reflux. Acta Otorhinolaryngol Ita 24: 13-19, 2004
- Mosca S., Servodio Iammarone C., Costanzo G., Marano P., Salerno G., Cavaliere M., Foglia A., Caione T. La valutazione funzionale e la riabilitazione nelle alterazioni posturali e motorie del cingolo scapolo-omerale nei pazienti laringectomizzati con svuotamento linfonodale laterocervicale. Rassegna Medica; 20: 127-39, 2004
- Mottola G., Cavaliere M., Iemma M. L’utilizzo della chirurgia a radiofrequenza nella terapia dell’ipertrofia dei turbinati inferiori in rapporto alla terapia medica convenzionale: nostra esperienza. Ann. O.R.L. Sc. Aff.; 2: 211-215, 2003
- Cavaliere M., Mottola G., Cagarella G., Iemma M. Vertigine parossistica posizionale benigna. Ann. O.R.L. Sc. Aff.; 2: 201-210, 2003
- Salerno G., Mottola G., Cavaliere M., Nardone M., Abbagnale R., Severino S. Un raro caso di leishmaniosi cutanea con localizzazione nasale. Ann. O.R.L. Sc. Aff.; 2: 87-97, 2003
- Abbadessa C., Salerno G., Cavaliere M., Parente Pellicoro D., Mottola G., Nardone M., Galli V. La sindrome di Beckwith-Wiedemann: descrizione di un caso clinico e valutazione di un protocollo riabilitativo personale. Ann. O.R.L. Sc. Aff.; 1: 29-37, 2003
- Salerno G., Cavaliere M., Celentano I., Vecchio O., Galli V. La disfagia dopo laringectomia orizzontale sovraglottica. Ann. O.R.L. Sc. Aff.; 1: 39-52, 2003
- Luongo C., D’Angelo L., Marsicano A., Auletta G., Mottola G., Cavaliere M. Storia della Terapia Iperbarica. Acta Otorhinolaryngol Ital Suppl 73: 5-7, 2003
- Luongo C., D’Angelo L., Salerno G., Villari D., Mottola G., Cavaliere M. Indicazioni, controindicazioni ed effetti collaterali dell’Ossigenoterapia Iperbarica. Acta Otorhinolaryngol Ital Suppl 73: 25-32, 2003
- D’Angelo L., Luongo C., Salerno G., Buongiorno G., Cavaliere M., Mottola G. Ossigenoterapia Iperbarica nelle patologie dell’orecchio esterno. Acta Otorhinolaryngol Ital Suppl 73: 36-41, 2003
- D’Angelo L., Luongo C., Salerno G., Buongiorno G., Cavaliere M., Mottola G. Ossigenoterapia Iperbarica nelle patologie dell’orecchio medio. Acta Otorhinolaryngol Ital Suppl 73: 42-45, 2003
- D’Angelo L., Luongo C., Salerno G., Auletta G., Cavaliere M., Mottola G. Ossigenoterapia Iperbarica nelle patologie dell’orecchio interno. Acta Otorhinolaryngol Ital Suppl 73: 46-52, 2003
- Cimmino M., Cavaliere M., Nardone M., Plantulli A., Orefice A., Esposito V., Raia V. Clinical characteristics and genotype analysis of patients with cystic fibrosis and nasal polyposis. Clin Otolaryngol. 28:125-132, 2003
- Salerno G., Cavaliere M., Foglia A., Pellicoro D.P., Mottola G., Nardone M., Galli V. The 11th nerve syndrome in functional neck dissection. The Laryngoscope; 112: 1299-1307, 2002
- Salerno G., Cavaliere M., Mottola G., Auletta G., D'Angelo L. Confronto della resa quantitativa e qualitativa tra protesi acustiche analogiche tradizionali e protesi programmabili in soggetti con ipoacusia grave e profonda. Audiologia Newsletters.; 1: 8-13, 2002
- Achena F., Tore G., Cavaliere M., Alonzo M.G., Di Marco F., D’Auria E. Selezione dei pazienti candidati ad impianto cocleare. Ann. O.R.L. Sc. Aff. ; 1: 37-44, 2002
- Salerno G., Mottola G., Cavaliere M., D'Auria E., D'Angelo L. Aspetti medico-legali della protesizzazione acustica. Med. Riab.; 1-4: 7-16, 2001
- D’Auria E., Salerno G., Tore G., Alonzo M.G., Cavaliere M., Mottola G. Correlazione clinica tra otoscopia e tracciati timpanometrici in età neonatale. Rass. Med. ; 1-2: 1-5, 2001
- Salerno G., Fra ioli G., Cavaliere M., Mocerino C., Mottola G., Cicalese M., Sorice M., D’Angelo L. La protesi fonatoria tracheo-esofagea quale corpo estraneo tracheobronchiale in un paziente laringectomizzato. Aus. Ort. Med.; 1-3: 1-10, 2001