
La risposta la può fornire l’otorinolaringoiatra andando a guardare quello che succede tra naso e gola, sia da sveglio chiedendo al paziente di imitare il russamento o simulare le apnee con manovre specifiche, sia durante il sonno effettuando la Sleep Endoscopy.
Nel corso di questo esame, grazie all’utilizzo di specifici farmaci anestetici indurremo un sonno quanto più possibile fisiologico ed andremo ad osservare le sedi responsabili del Russamento e delle Apnee ostruttive.
Si russa o si va in apnea soprattutto per le vibrazioni o il collasso dei tessuti a livello di palato e di lingua e non tanto per una chiusura del naso.
Andremo poi a simulare l’effetto dei vari trattamenti ed indicare quale è quello più opportuno per il paziente.