Definizione
La disfunzione tubarica si riferisce a un problema di funzionamento della tuba di Eustachio, il condotto che collega l’orecchio medio alla parte posteriore del naso e della gola (rinofaringe).
La tuba di Eustachio ha la funzione di mantenere l’equilibrio della pressione dell’aria nell’orecchio medio, drenare eventuali secrezioni e proteggere l’orecchio medio da infezioni e suoni troppo intensi.
Cause
Infezioni respiratorie: Raffreddori o sinusiti possono causare gonfiore o ostruzione della tuba di Eustachio.
Allergie: Le allergie possono causare infiammazione e restringimento della tuba.
Pressioni atmosferiche: Cambiamenti rapidi della pressione, come durante il volo o l’immersione subacquea, possono causare problemi temporanei alla tuba di Eustachio.
Adenoidi ingrossate: Nei bambini, le adenoidi ingrossate possono bloccare la tuba di Eustachio.
Disfunzioni anatomiche: Anomalie strutturali della tuba o della rinofaringe possono causare disfunzioni croniche.
Clinica
Quando la tuba di Eustachio non funziona correttamente, può causare una serie di sintomi, tra cui:
- Sensazione di orecchie tappate
- Dolore o fastidio all’orecchio
- Riduzione dell’udito
- Rumori nell’orecchio (acufeni)
- Sensazione di pressione o pienezza auricolare.
Diagnosi
La diagnosi di sospetto da parte del pediatra deve essere confermata con esami specialistici, in particolare:
Trattamento
Il trattamento della disfunzione tubarica dipende dalla causa sottostante, è importante sapere che:
- non servono terapie antibiotiche
- i trattamenti devono essere mirati sul naso e non sull’orecchio
- la guarigione avviene attraverso la penetrazione dell’aria nell’orecchio e lo scarico del muco dall’orecchio al naso.
I trattamenti nasali devono mirare a risolvere la flogosi di questo distretto, in genere le infiammazioni allergiche e non e/o l’ipertrofia delle vegetazioni adenoidee nei bambini.
Alla terapia medica si associa l’autoinsufflazione con palloncino, trattamento non invasivo, effettuabile a domicilio, con una buona accettazione anche da parte dei bambini più piccoli. Il sistema mira a far defluire le secrezioni dall’orecchio medio nel rinofaringe attraverso la tuba di Eustachio e a riportare aria nell’orecchio stesso.
Le linee guida internazionali consigliano che, in caso di insuccesso della terapia medica e dell’autoinsufflazione con palloncino, entro 3-4 mesi dalla diagnosi, e quando non sussistono ostruzioni della tuba da parte di formazioni del rinofaringe (dalle adenoidi dei bambini ai possibili tumori di questa regione), si passi al trattamento con
balloon tubarico (dilatazione con palloncino).
Il drenaggio transtimpanico o tubo di ventilazione, invece, viene di solito riservato a casi di disfunzione tubarica persistente con complicanze come l’otite media effusiva cronica o quando il trattamento con il balloon tubarico non abbia avuto successo.
Quindi, nella sequenza terapeutica, si tende a considerare il balloon tubarico prima di ricorrere al drenaggio transtimpanico.