A cosa serve l’esame Audiometrico Vocale?
L’esame audiometrico vocale valuta la capacità di comprensione delle parole da parte del paziente ad una determinata intensità di suono. Mentre la percezione del tono puro (esame audiometrico tonale inserire collegamento) è legata esclusivamente alla funzione delle vie acustiche, il riconoscimento ed il significato delle parole sono invece legate ad un processo molto più complesso che comprende anche le sfere psichiche.
E’ fondamentale per poter prevedere il grado di successo delle protesi acustiche.
Chi può essere sottoposto all’esame Audiometrico Vocale?
L’esame non è né invasivo né doloroso e può essere effettuato da adulti e bambini collaboranti.
Sono previste norme di preparazione per l’esame Audiometrico Vocale ?
Per sottoporsi a questo esame diagnostico non è prevista alcuna norma di preparazione.
Come si esegue l’esame Audiometrico Vocale?
L’esame si svolge in una cabina silente. Il paziente indossa delle cuffie attraverso le quali ascolta parole a intensità diversa e deve ripetere la parola inviata.
In base al numero di parole correttamente ripetute possiamo ottenere le seguenti soglie di intelligibilità:
- Soglia di detezione: il paziente non è in grado di comprendere e ripetere alcuna parola.
- Soglia di percezione: il paziente è in grado di comprendere e di ripetere il 50% delle parole che gli vengono trasmesse.
- Soglia di intellezione: il paziente è in grado di comprendere e di ripetere il 100% delle parole che gli vengono trasmesse.
