
A cosa serve il test della soglia olfattiva?
Il Tets della Soglia Olfattiva chiamato anche O.S.T., acronimo di “Olfactory Threshold Test”, è un test utilizzato per valutare la sensibilità olfattiva di un individuo. Questo tipo di esame è fondamentale per valutare la capacità di percepire gli odori e può essere impiegato in diverse situazioni cliniche e diagnostiche.
La sensibilità olfattiva è cruciale per vari aspetti della vita quotidiana, inclusi il gusto e la capacità di rilevare odori pericolosi o indicativi di problemi di salute.
L’esame O.S.T. aiuta a determinare la soglia di percezione degli odori in un individuo, valutando la minima concentrazione di un particolare odore che l’individuo riesce a rilevare.
Questo test può essere utile in diverse situazioni:
- Diagnostica medica: la perdita dell’olfatto (anosmia) o una diminuzione della sensibilità olfattiva (iposmia) possono essere sintomi di varie condizioni mediche, tra cui infezioni sinusali, disturbi neurologici, traumi cranici, malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson o la malattia di Alzheimer, e anche il COVID-19.
- Monitoraggio del trattamento: in alcuni casi, come nelle infezioni sinusali o nelle condizioni respiratorie, l’O.S.T. può essere utilizzato per monitorare l’efficacia dei trattamenti nel ripristinare la funzione olfattiva.
- Valutazione dell’esposizione a sostanze nocive: in ambienti di lavoro o in contesti industriali, l’O.S.T. può essere impiegato per valutare l’esposizione a sostanze chimiche dannose che possono compromettere la funzione olfattiva.
Chi può essere sottoposto al test della soglia olfattiva?
L’esame non è né invasivo né doloroso e può essere effettuato da adulti e bambini collaboranti.
Sono previste norme di preparazione per il test della soglia olfattiva?
Per sottoporsi a questo esame diagnostico non bisogna consumare cibi o bevande e non bisogna fumare nell’ultima mezz’ora.
Come si esegue il test della soglia olfattiva?
Il Test richiede pochi minuti e si articola in 2 fasi:
Esecuzione delle stimolazioni: il test prevede la presentazione di quattro stimolazioni, ognuna con un odore crescente. Dopo ogni stimolazione, all’individuo esaminato verrà chiesto se ha percepito l’odore o meno. La risposta determina se si procede alla stimolazione successiva.

Rilevamento dei risultati: al termine del test, l’applicazione genererà un risultato in tempo reale in formato PDF. Questo rapporto sarà stampabile e condivisibile via email, WhatsApp, etc. Inoltre, l’applicazione può conservare uno storico dei risultati per un monitoraggio nel tempo.

L’O.S.T. o Test Olfattorio è un test affidabile per valutare la sensibilità olfattiva di un individuo
e può essere utilizzato in ambito medico per diagnosticare
disturbi dell’olfatto, come l’anosmia (la perdita totale dell’olfatto) o l’iposmia (una diminuzione dell’olfatto).