
La Rinosinusite è una patologia infiammatoria della mucosa del naso e dei seni paranasali in netto aumento in età pediatrica e spesso non diagnosticata perché si confonde con i sintomi della rinite o della ipertrofia adenoidea.
L’avvento di nuove tecniche diagnostiche come la endoscopia nasale permette di porre diagnosi ed avviare così un trattamento specifico.
L’esame radiologico deve essere praticato solo in caso di mancata risposta alla terapia medica o nel sospetto di complicanze o per pianificare un intervento chirurgico.
Particolare attenzione deve essere posta soprattutto nei bambini alle complicanze acute orbitarie e cerebrali per ragioni anatomiche (pareti sinusali più sottili, forami vascolari di maggiori dimensioni, ossa più porose, suture non saldate).
Il trattamento della rinosinusite deve mirare a decongestionare gli osti sinusali, drenare le secrezioni, eradicare l’infezione con farmaci somministrati in maniera sincrona e secondo protocolli ben codificati.
