
La modalità più riconosciuta per eseguire i lavaggi nasali è quella di utilizzare una soluzione salina a temperatura corporea che aiuti a fluidificare e rimuovere il muco.
In base alla concentrazione di sale si distinguono:
- Soluzione salina isotonica: Ha una concentrazione di sale simile a quella del corpo umano (0,9%). È delicata e adatta per un uso quotidiano.
- Soluzione salina ipertonica: Ha una concentrazione di sale superiore a quella del corpo umano, e viene utilizzata in caso di congestione nasale più severa o presenza di muchi più densi e colorati.
Dispositivi Utilizzati
- Flaconcini monodose: Questi sono molto pratici e igienici, soprattutto per i bambini piccoli (in genere 1° anno di vita). I flaconcini contengono la soluzione salina e possono essere spremuti delicatamente per instillare la soluzione nelle narici. Si utilizzerà la soluzione salina isotonica o ipertonica in base alla circostanza (come riferito sopra) riscaldata a temperatura corporea (in forno a microonde o sotto all’acqua calda).
- Siringa con adattatore in gomma (ad es. Aluneb-MAD): Questo è uno dei metodi più semplici e comuni. La soluzione salina viene aspirata nella siringa e poi instillata delicatamente nella narice. L’uso di una siringa permette un controllo preciso della quantità di soluzione erogata ed è adatto a qualsiasi età. Si utilizzerà la soluzione salina isotonica o ipertonica in base alla circostanza (come riferito sopra) riscaldata a temperatura corporea (in forno a microonde o sotto all’acqua calda).
- Spray Nasali Gli spray nasali sono pratici e sono adatti a qualsiasi età. Esistono principalmente due tipi di spray nasali che si differenziano per la modalità di erogazione della soluzione:
a. spray a getto nebulizzato: Erogano la soluzione salina sotto forma di una fine nebbia o aerosol. Sono preferibili per un uso quotidiano in un naso libero o poco chiuso, perché sono delicati e poco fastidiosi (ad es. Rinoair spray nasale ISO, DifensilFLU spray naso, etc.). Se ne utilizzano 2-3 spruzzi per narice.
b. spray a getto continuo: Sono indicati in situazioni di congestione nasale severa e/o con muco spesso (ad es. Espersol spray nasale, Tonimer Panthexyl spray nasale, Pedianasal Iper spray nasale, etc.) o quando è necessario un lavaggio nasale più rapido anche se il naso è poco chiuso ma se il bambino è irrequieto (ad es. Tonimer ISO spray nasale, Pedianasal ISO spray nasale, etc.). Se ne utilizzano 2-3 spruzzi per narice, contando almeno fino a 5 secondi per ogni spruzzo. - Doccia nasale: Un dispositivo più avanzato è la doccia nasale, che utilizza una soluzione salina nebulizzata per pulire le cavità nasali. Si utilizzerà la soluzione salina isotonica o ipertonica come detto sopra. È molto efficace ma richiede una certa collaborazione da parte del bambino, quindi è più adatto a partire dai 4-5 anni di vita e normalmente si utilizza soprattutto per istillare nel naso oltre alla soluzione salina anche medicinali (ad esempio cortisonici). La doccia nasale funziona bene con una quantità di soluzione di almeno 5 ml ed essendo molto veloce si utilizza in genere per un tempo di 30 sec per fossa nasale alternando le narice fino a quando non finisce il contenuto.
Quantità consigliata (usando flaconcini o siringa)
- Neonati e bambini piccoli (fino a 2 anni): Per i neonati e i bambini molto piccoli, è sufficiente utilizzare circa 2-3 ml di soluzione salina per ogni narice.
- Bambini più grandi (dai 2 anni in su), Ragazzi ed Adulti: si può utilizzare una quantità maggiore, generalmente 5-10 ml per narice in base alla quantità di muco.
In entrambi i casi si può ripetere il lavaggio nasale numerose volte al giorno, in relazione alla chiusura del naso o alla quantità di muco, ed i momenti principali sono prima di mettere a dormire il bambino e quando si sveglia nonché prima di ogni poppata/pasto.
Posizione della testa per minimizzare il rischio
Per ridurre il rischio che la soluzione salina entri nella tuba di Eustachio, il paziente deve essere seduto o semiseduto o sdraiato e deve mantenere la testa dritta con una leggera flessione in avanti.
In questo modo, la soluzione salina scorre dal naso alla gola e viene facilmente espulsa dalla narice o inghiottita, riducendo al minimo la possibilità che entri nella tuba di Eustachio.

Importanza della direzione del getto
E’ altresì importante la direzione dell’erogatore dello spruzzo, verso le pareti laterali del naso e non verso il setto nasale, onde evitare sanguinamenti nasali.

Importanza della corretta pressione
Pressione moderata: È fondamentale utilizzare una pressione moderata quando si instilla la soluzione salina. Una pressione eccessiva può aumentare il rischio che la soluzione entri nella tuba di Eustachio, indipendentemente dalla posizione della testa.